Un’esperienza che chi scrive questo articolo ha vissuto nelle precedenti edizioni di Vinòforum, evento principe nel mondo del vino rappresentando il maggiore appuntamento enogastronomico del Centro-Sud Italia. Questa edizione Vinòforum 2025 vivrà dall’8 al 14 settembre a piazza di Siena-Villa Borghese. Una settimana di gusto estesa in uno spazio vivibile ampio 16.000 metri quadri. I grandi vini italiani saranno al centro dell’evento grazie anche alle Wine Top Tasting curate da AIS-Associazione Italiana Sommelier Lazio e a un ricco calendario di degustazioni esclusive organizzate in Casa Barolo. Coprotagonisti i grandi chef (in tutto 60), i maestri pizzaioli e le cantine che provengono da tutta Italia.
Vinòforum 2025 link in Italiano
Vinòforum 2025 english link












Immagini da precedenti edizioni
La manifestazione in questo 2025 è popolata da oltre 800 cantine e 3.200 etichette che sono il perno attorno a cui ruotano anche 40 ristoranti per cene d’autore, il meglio del mondo della pizza e delle produzioni/creazioni/tipicità dell’enogastronomia italiana.
Vinòforum 2025, come amo ricordare, è il maggiore evento enogastronomico del Centro-Sud Italia.
Nel suo spazio le degustazioni guidate, i Temporary Restaurant, le Challenge & Blind Tasting per operatori, le Master Class e Top tasting.
Cene d’Autore, 21 Temporary Restaurant e Top Tasting prenotabili online. Per info e prenotazioni www.vinoforum.it
Particolari su orari, giorni, prenotazioni e biglietti, a fondo articolo.
“Anche quest’anno Vinòforum rappresenterà il palcoscenico ideale per raccontare la ricchezza e la varietà del patrimonio vitivinicolo italiano – sottolinea Emiliano De Venuti, organizzatore e CEO di Vinòforum – Grazie all’altissima qualità delle aziende presenti e alla maestria degli operatori coinvolti, ogni sera regaleremo percorsi tra i grandi vini del nostro Paese, capaci di coniugare una degustazione attenta e consapevole, un contatto diretto con i produttori e il piacere di raccontare e condividere un calice di vino. In un momento in cui il comparto enologico richiede sempre più connessioni concrete, crediamo che sia sempre fondamentale costruire un dialogo tra chi il vino lo produce e chi lo consuma. Vinòforum nasce proprio con questo spirito: avvicinare produttori, appassionati e operatori del settore creando uno spazio culturale e divulgativo in grado di diffondere la vera cultura del vino e del cibo italiano”.
Vinòforum 2025, le caratteristiche
Come già accennato all’inizio di questo articolo non potevano mancare le tanto partecipate le Wine Top Tasting, esclusive masterclass che vede i grandi territori enologici come protagonisti e al centro dei racconti fatti dai produttori e dagli esperti degustatori dell’Associazione Italiana Sommelier Lazio.
Molti incontri in programma, dalla degustazione dei vini iconici della Valpolicella, al fascino delle Bollicine dei grandi spumanti italiani e degli immancabili champagne fino alle note aromatiche degli eccellenti Rum caraibici leggeri e robusti, senza dimenticare i vini rossi d’Oltralpe con il Bordeaux, il Borgogna e il Rhône.
L’AIS Lazio ha messo in campo anche un calendario di appuntamenti tra vitigni, tecniche di degustazione e abbinamenti perfetti per dare soddisfazione a tutti quegli appassionati che vorranno approfondire le basi tecniche della degustazione del vino.
Come sottolineano gli organizzatori, ecco tornare Casa Barolo, “lo spazio firmato da La Strada del Barolo e dei grandi vini di Langa, che porta alla scoperta di questo prezioso territorio con sette doppi appuntamenti per conoscere tutte le espressioni della denominazione.
Da un lato c’è il Barolo Essential, ogni sera alle ore 20, per un excursus tra i vari volti di questo vitigno, dal Nebbiolo in purezza al Barolo Classico fino ai Cru di Barolo.
A queste degustazioni si affiancano le Wine Tasting Experience, a partire dalle 21.30, ogni sera incentrate su un tema diverso.
Il weekend sarà invece dedicato alle verticali di Cru di Barolo e alle degustazioni alla cieca per dare la possibilità ai wine lover di mettere alla prova i propri sensi rendendo l’esperienza di degustazione ancora più immersiva. Il più bravo si aggiudicherà una bottiglia di Barolo in regalo“.
“Essere in uno dei luoghi più emblematici della città è per noi un privilegio e, al tempo stesso, una grande responsabilità che abbiamo accolto con rispetto e gratitudine – sottolinea Emiliano De Venuti – Piazza di Siena è un bene prezioso, tanto per la sua storia e la sua inestimabile bellezza, quanto per l’importanza collettiva per l’intera città di Roma ed è proprio questo suo valore a renderla la cornice ideale per un evento culturale e divulgativo come il nostro. In termini di organizzazione, stiamo rispettando nel dettaglio tutte le misure necessarie per garantire la corretta gestione del parco. Tutelare e valorizzare i beni della nostra città rappresenta per noi una missione e un impegno costante: in quanto cittadini e ambasciatori del nostro territorio vogliamo che la nostra attività sia all’altezza di Roma e di tutta la comunità”.
Vinòforum 2025, i grandi chef, i ristoranti, le cene, un distillato di sapori al piatto
Vogliamo parlare delle cene The Night Dinner? Saranno il centro di una collaborazione con grandi partner come il Pastificio La Molisana e Dalle Vigne rete di distribuzione di eccellenza a livello nazionale che ha selezionato le grandi etichette enologiche abbinate a ogni piatto.
Ogni format di queste cena è particolarmente unico perché unisce l’alta cucina all’arte cinematografica. Gli chef hanno ideato un percorso di degustazione ispirato a un loro film del cuore, che accompagnerà i visitatori attraverso scene cult e colonne sonore, per un’esperienza a tavola ancora più immersiva.
Sono 7 i protagonisti, uno per ogni serata, pronti a far vivere ai visitatori questo viaggio culinario unico nel suo genere:
- Lunedì 8 settembre vede Alfonso Crisci del Ristorante Oltremare di Maiori, per un grande tributo alla cucina mediterranea insieme alla commedia drammatica “Quanto Basta”;
- Martedì 9 sarà la volta di Koji Nakai del Ristorante Nakai di Roma che porterà i profumi, le tecniche e l’essenza della cucina della giapponese nel cuore della Capitale tra le scene di “Mangiare bere uomo donna”;
- per la sera di mercoledì 10, Paolo Gramaglia del Ristorante President di Pompei, una delle stelle più importanti della ristorazione campana che presenterà un menu in grado di fondere tradizione e sapori ricercati ispirato a “Il Gladiatore”.
- Giovedì 11 con Christian Belli di Affinity Kitchen & Alchemy Restaurant, un’idea di cucina dove la tradizione italiana si reinventa connettendosi con sapori e culture del mondo, accompagnata dalle scene de “Il sapore della felicità”.
- Venerdì 12 è il giorno di Stefano Bartolucci del Ristorante RossoDiVino di Valmontone con un menu legato ai prodotti mediterranei, altissima qualità degli ingredienti e sapori romani insieme a uno dei classici della commedia all’italiana, “Febbre da cavallo”.
- a seguire sabato 13, Ciro Scamardella del Ristorante Pipero con un percorso culinario che valorizzerà le ricette della tradizione con una visione contemporanea, basato sulle scene de “La Grande Bellezza”.
- infine domenica 14 con una carrellata di grandi nomi, Anastasia Paris di Futura Ristorante capace di portare a Vinòforum un menu identitario, ricco di tecnica e inventiva che prende ispirazione dalle vicende di uno dei più inquietanti villain della storia del cinema, “Hannibal”.
Vinòforum 2025, eccellenze che arricchiscono l’evento
La premium edition di Piazza di Siena vede anche l’inaugurazione della collaborazione con Anima Restaurant del The Rome EDITION, presente con un proprio spazio per tutta la manifestazione: un’area ristorativa unica nel suo genere, accessibile a tutti e prenotabile “anche dall’esterno” per degustare le proposte dello chef Antonio Gentile che può vantare numerose esperienze di alto livello sia in Italia che all’estero.
Rispetto per la materia prima, anima campana e tradizione romana sono gli ingredienti principali della proposta di Anima, impreziosita dall’abbinamento con gli champagne Dom Pérignon, Krug, Veuve Clicquot, Moët & Chandon e Ruinart.
Il gruppo Moët Hennessy Italia, tra i partner storici di Vinòforum, firma la Vip Lounge dell’evento, spazio dedicato alle pubbliche relazioni e che, per la prima volta, oltre agli Champagne presenterà il mondo Rosé de Provence, la cui interpretazione enologica è affidata alle tre note maison Château D’Esclans, Minuty e Château Galoupet, capaci di racchiudere nel calice le peculiarità di un terroir unico, dove l’influenza marina, la ricchezza del suolo e la forza del vento conferiscono ai vini un carattere e un’identità distintivi.
VINÒFORUM 2025
LOCATION: Piazza di Siena – Villa Borghese (Roma)
GIORNI: da lunedì 8 settembre a domenica 14 settembre 2025
ORARIO: tutti i giorni 19 – 24 mentre venerdì e sabato 19 – 01
CENE D’AUTORE E TOP TASTING prenotabili online.
Per info e prenotazioni www.vinoforum.it
ACQUISTO BIGLIETTI
I biglietti possono essere acquistati in manifestazione (fino ad esaurimento posti) oppure online sul sito vivaticket.it
*I minori di 18 anni non pagano il biglietto di ingresso e possono entrare solo se accompagnati da un adulto*
Sulla manifestazione, costo dei biglietti e cosa comprendono (link)
COSA COMPRENDE IL BIGLIETTO
Il biglietto unico comprende l’ingresso alla manifestazione + calice Pasabahce + carnet da 10 degustazioni di vino da effettuare nella manifestazione (eccetto nelle aree ad accesso riservato o con prodotti pagamento) + partecipazione ad eventi gratuiti (previa prenotazione in loco)
*la mescita termina 30 minuti prima dell’orario di chiusura della manifestazione*
*** I biglietti a prezzo ridotto possono essere acquistati esclusivamente alla biglietteria della manifestazione a partire dalle ore 19 del giorno di evento.
– Soci AIS
I soci Ais con tessere associativa 2025 potranno acquistare un biglietto a prezzo ridotto a 18 euro dalla domenica al giovedì e 22 euro dal venerdì al sabato (esclusivamente presso il box office della manifestazione).
La scontistica è valida solo per l’ingresso e non per le Top Tasting e/o altri eventi in calendario.
– ITALO Più
I clienti Italo, iscritti al programma fedeltà ItaloPiù, potranno acquistare un biglietto a prezzo ridotto 16 euro dalla domenica al giovedì e 18 euro dal venerdì al sabato (esclusivamente presso il box office della manifestazione).
La scontistica è riservata a coloro che abbiano un saldo di almeno 50 punti Italo Più.
– Abbonati METREBUS
I possessori di abbonamento Metrebus 2025 potranno usufruire di un biglietto di ingresso ridotto a 18 euro dalla domenica al giovedì, a 22 euro venerdì e sabato.
– Vinòforum nasce nel 2004 come il primo evento dedicato al vino organizzato nella città di Roma.
Da ormai venti anni ospita le maggiori cantine italiane, lasciando sempre più spazio all’abbinamento con l’alta ristorazione. Dal 2018 si conferma, per numeri e per aziende partecipanti, la più grande manifestazione enogastronomica del Centro Sud