Sabato 25 e domenica 26 maggio saranno due giorni di un fine settimana di passione per Roma e per i romani. Giro d’Italia, Giornata mondiale dei bambini, partita di calcio allo Stadio Olimpico oltre ad alcune manifestazioni con corteo, al Concerto di Fabrizio Moro al Palazzo dello Sport ex Palalottomatica (il 25). Non è un po’ troppo? La Capitale ha un’area urbana enorme che può contenere sei delle maggiori città italiane, ma tutti questi eventi si concentreranno in gran parte nell’area centrale. Veramente troppo.

Per venire incontro a questa situazione di affollamento/emergenza sono stati mobilitati oltre mille agenti della Polizia Locale di Roma Capitale. Dovranno gestire i servizi di viabilità, le chiusure stradali e la messa in sicurezza delle aree coinvolte da questi eventi in modo da garantire il regolare svolgimento delle manifestazioni che occuperanno le strade romane.

Le manifestazioni con corteo a Roma

Saranno due, fissate per il pomeriggio di sabato 25 maggio.

La prima si svolgerà  da Piazza Vittorio Emanuele II a Piazza Bocca della Verità indetta dal movimento “Non una di meno”. il 25 maggio dalle ore 14,30 alle 20. Percorso: Via dello Statuto, Via Merulana, Via Labicana, Piazza del Colosseo, Via Celio Vibenna, Via di San Gregorio e Via dei Cerchi.

La seconda manifestazione con corteo, dalle ore 15 alle 20, percorrerà strade e piazze da via Ostiense fino all’area intorno piazza di Porta San Paolo. Nel dettaglio, da Garbatella a Piramide: partenza e arrivo presso Ponte Settimia Spizzichino, percorrerà Via Ostiense, Piazzale Ostiense, Piazza di Porta San Paolo e Via Ostiense.

Giornata mondiale dei bambini-World Children’s Day, il 25 e 26 maggio

La giornata sarà preceduta, sabato 25 maggio, da un primo momento di incontro allo stadio Olimpico.

Il programma

– Sabato 25 maggio il primo momento di incontro allo Stadio Olimpico con la partecipazione di numerosi fedeli gran parte dei quali bambini tra i 5 e 12 anni.
Per garantire la sicurezza della circolazione pedonale e veicolare nell’area circostante lo stadio è disposta una disciplina di traffico provvisoria:
Dalle ore 7 del 25 maggio 2024 e sino a cessate esigenze DIVIETO DI TRANSITO in Viale dei Gladiatori; Via delle Olimpiadi; Via Costantino Nigra; Piazzale della Farnesina tratto compreso tra Viale Paolo Boselli e Viale Antonino di San Giuliano; Via Tommaso Tittoni;Via Paolo Boselli; Viale della Macchia della Farnesina; Largo Ferraris IV; Piazzale Maresciallo Giardino capolinea ex Atac.
Inoltre, per esigenze contingenti verrà disposto il divieto di transito sul Lungotevere tra Piazzale Maresciallo Giardino e Piazzale di Ponte Milvio e nelle strade limitrofe allo stadio.
Dalle ore 15 del 24 maggio 2024 e sino a cessate esigenze DIVIETO DI FERMATA in Via Morra di Lavriano, Viale dei Gladiatori, Vai delle Olimpiadi, Via Costantino Migra, Piazza Lauro De Bosis, Piazzale della Farnesina, Via Alberto Blanc, Via Tommaso Tittoni, Via Paolo Boselli, Viale della Macchia della Farnesina, Piazzale Maresciallo Diaz, Lungotevere Maresciallo Diaz, Via Mario Toscano, Via Salvatore Contarini, Largo Ferraris IV, Lungotevere Federico Fellini, Lungotevere Maresciallo Cadorna, Viale Antonino di San Giuliano, Vai Giuseppe Volpi, Ponte Duca d’Aosta, Viale XVII Olimpiade, Vai Svezia, Vai Austria, Vai Norvegia, Via Dorando Pietri, Piazza dello Stadio Olimpico, Piazzale Ankara, Viale dello Stadio Flaminio, Piazzale Maresciallo Giardino capolinea es Atac, Lungotevere della Vittoria, Piazza del Fante, Lungotevere Guglielmo Oberdan, Lungotevere Thaon di Revel, Lungotevere Faminio.

DOMENICA 26 MAGGIO

L’evento religioso del World Children’s Day, a cui è prevista la partecipazione di numerosi fedeli, gran parte dei quali bambini tra i 5 e 12 anni, si svolgerà a San Pietro.
Per garantire la sicurezza della circolazione pedonale e veicolare nell’area Vaticana è disposta una disciplina di traffico provvisoria.

Dalle ore 15 del 25 maggio e sino a cessate esigenze DIVIETO DI TRANSITO in:
Viale delle Milizie corsia centrale riservata al TPL ove viene consentita la sosta dei bus dei partecipanti all’evento; Via Gregorio VII corsia centrale riservata al TPL ove viene consentita la sosta dei bus dei partecipanti all’evento; Via del Crocefisso;Via Innocenzo III;Piazza della Stazione di S.Pietro; Via della Stazione di S.Pietro; Via Domenico Silveri; Via Nicolò III;Via Paolo II.
Inoltre, per esigenze contingenti è istituito il divieto di transito lungo la direttrice di Viale Gregorio VII, di Via delle Fornaci, Via e Largo di Porta Cavalleggeri, Via Aurelia nel tratto compreso tra Via di Porta Pertusa e Piazza Gregorio VII e in tutta l’area Vaticana.
DIVIETO DI FERMATA in Viale Giulio Cesare carreggiate centrali da Via Caio Mario a Via Lepanto, Via Virgilio da Via Crescenzio a Via Cola di Rienzo, Lungotevere della Vittoria, Piazza del Fante, Lungotevere G. Oberdan, Via Santa Maria alle Fornaci, Piazzale Gregorio VII, Via Gregorio VII da Piazzale Gregorio VII a Via del Cottolengo.

Il Giro d’Italia a Roma, le chiusure previste e dove

(testo da Luceverde – ACI Infomobility S.p.A.)
DIVIETO DI TRANSITO 
⁠dalle ore 7 del 25 maggio 2024 e fino alle cessate esigenze del 26 maggio 2024 zone:
– QUADRATO DELLA CONCORDIA, intera area;
⁠- VIALE PASTEUR, entrambi i sensi di marcia da Quadrato della Concordia a Via dell’Astronomia

DIVIETO DI TRANSITO ⁠dalle ore 20 del 25 maggio 2024 e fino alle cessate esigenze del 26 maggio 2024
⁠-VIA DEL CIRCO MASSIMO, semicarreggiata nel tratto e verso compreso tra Viale Aventino e Via dell’Ara Massima di Ercole;
⁠-VIA DELLE TERME DECIANE;⁠
⁠-PIAZZALE UGO LA MALFA, porzione di carreggiata compresa tra Via di Valle Murcia, Via delle Terme Deciane e l’aiuola alberata centrale, con istituzione del senso unico di marcia in direzione di Viale Aventino nella rimanente porzione, compresa tra l’aiuola alberata centrale e Largo Romolo e Remo

DIVIETO DI TRANSITO a partire dalle ore 00,30 e fino alle cessate esigenze del 26 maggio 2024
– in⁠ VIA DI SAN GREGORIO ambedue le carreggiate;
⁠- VIA CELIO VIBENNA ambedue le carreggiate;
⁠- PIAZZA DEL POPOLO, intera piazza, comprese le rampe lato Via Ferdinando di Savoia;
⁠- VIALE GABRIELE D’ANNUNZIO ambedue le rampe site tra l’intersezione con Piazza del Popolo (lato Via del Babuino) e Porta del Popolo

DIVIETO DI TRANSITO a partire dalle ore 4 e fino alle cessate esigenze del 26 maggio 2024 divieto di transito in:
⁠- VIA DEL CIRCO MASSIMO intera via;
⁠- PIAZZALE UGO LA MALFA intero piazzale

DIVIETO DI TRANSITO ⁠a partire dalle ore 8 e fino alle cessate esigenze del 26 maggio 2024 divieto di transito in:
– VIA DEI CERCHI intero tratto compreso tra Piazza di Porta Capena e Via dell’Ara Massima di Ercole

CHIUSA AL TRAFFICO dalle ore 12 e fino a cessate esigenze del 26 maggio 2024:
– VIA CRISTOFORO COLOMBO, carreggiate centrali, intera via, in entrambi i sensi di marcia

⁠⁠La tappa finale del Giro d’Italia sarà divisa in due parti, una che interesserà la zona dell’EUR, l’intera Via Cristoforo Colombo e Lungomare Lutazio Catulo e l’altra che riguarderà un CIRCUITO all’interno del Centro Storico che verrà ripetuto più volte.

⁠⁠
 La partenza è prevista alle ore 15,30 dal Quadrato della Concordia (EUR) per concludersi in Via di San Gregorio alle ore 18,45 circa con la premiazione.

⁠IL PERCORSO DI GARA
– ⁠in direzione Ostia: Viale Pasteur, Viale dell’Astronomia, Viale Beethoven, Viale Europa, Via Cristoforo Colombo fino a Piazzale Cristoforo Colombo, Lungomare Lutazio Catulo, Ostia, rotatoria Piazzale Magellano

⁠- in direzione Roma centro: Lungomare Lutazio Catulo, Via Cristoforo Colombo, Porta Ardeatina, Largo e Viale delle Terme di Caracalla verso carreggiata contromano, Piazza di Porta Capena, Via di San Gregorio verso carreggiata contromano e per 8 volte percorrerà il circuito: Via Celio Vibenna (contromano), Piazza del Colosseo, Viale dei Fori Imperiali, Piazza Venezia, Via del Plebiscito, Corso Vittorio Emanuele II, Largo di Torre Argentina, Corso Vittorio Emanuele II, Piazza Pasquale Paoli, Lungotevere (lato centro storico) da Ponte Vittorio Emanuele II a Ponte Palatino (contromano), Largo Amerigo Petrucci (contromano), Via della Greca (contromano), Via della Greca, Via del Circo Massimo, Viale Aventino, Piazza di Porta Capena, Viale Guido Baccelli, Porta Ardeatina, Viale delle Terme di Caracalla (contromano), Piazzale Numa Pompilio, Viale delle Terme di Caracalla (contromano), Piazza di Porta Capena, Via di San Gregorio (contromano)
Arrivo in Via di San Gregorio

In programma diversi eventi e manifestazioni correlati in occasione della tappa finale del “Giro d’Italia” 2024, che si svolgeranno lungo il percorso della tappa e nel centro storico domenica 26 maggio.⁠
– PIAZZA DEL POPOLO: dalle ore 9 alle 19 del 26 maggio 2024 allestito il villaggio “GIROLAND”, con la presenza di stand sponsor e un maxi schermo per la trasmissione in diretta della gara
⁠alle ore 9-9,30 Incolonnamento Family Ride su Via del Corso;
⁠alle ore 13,30 apertura GiroLand,
⁠Alle ore 16,10 arrivo Carovana Pubblicitaria

– EUR – QUADRATO DELLA CONCORDIA, Viale Pasteur, apertura del “VILLAGGIO di Partenza” prevista per le ore 12,30, presentazione delle squadre alle ore 14,30-15,15 e partenza 21a tappa Giro d’Italia alle ore 15,30

⁠Alle ore 14,25 partenza della “CAROVANA PUBBLICITARIA”, convoglio di trenta mezzi degli sponsor, che si muoverà per raggiungere una prima volta il traguardo in Via di San Gregorio, effettuerà l’intero giro del circuito cittadino, sosterà al villaggio di partenza del Giro e al Circo Massimo per poi transitare nuovamente in Via di San Gregorio dove effettuerà una breve sosta prima di ripartire in direzione del GiroLand in Piazza del Popolo dove sosterà fino all’arrivo dei professionisti

– CIRCO MASSIMO, alle ore 9 apertura Villaggio Giro E
⁠⁠ore 13,40 partenza Giro E
⁠ore 15,00-15,20 sosta Carovana Pubblicitaria

– VIA DI SAN GREGORIO, ore 11,30 ultimi arrivi Family Ride,
⁠ore 12,20 inizio Cycling Cup,
⁠ore 13,20 fine Cycling Cup,
⁠ore 15,05 arrivo Giro E,
⁠ore 15,30 arrivo Carovana e attività,
⁠ore 15,50 ripartenza Carovana,
⁠ore 18,45 arrivo Giro d’Italia e premiazione

Inoltre, il 26 maggio 2024, sono sospesi i provvedimenti dell’Ordinanza Sindacale n. 93 del 05/03/1997 e successiva n. 344 del 17/10/1997 limitatamente al dispositivo previsto per la chiusura al traffico di Via Appia Antica e Via di Porta San Sebastiano.

Di Giuseppe Grifeo

Giornalista professionista, nato e maturato terrone, avi terroni, vivente e scrivente... Passione per l'astronomia, l'egittologia, la storia, quella antica e medievale in particolare, le leggende, l'enogastronomia e la mia Sicilia. Nato per curiosare, indagare, ficcare il naso, ma con discrezione, elegantemente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *